Archivi per la categoria ‘Senza categoria’
Bolide che è passato la notte del 30/05/2017 alle 23:20. di Ivan Berton
Filmato del bolide che è passato la notte del 30/05/2017 alle ore 23:20.
Al confine con Veneto ed Emilia-Romagna.
Video integrale: Video L’evento é a circa meta della durata del filmato.
TG3 riporta il filmato integrale originale del bolide che è passato la notte del 30/05/2017 alle ore 23:20.
Sito del Autore:Ivan Berton
M81 La Galassia di Bode. di Andrea Tosatto
LRGB 300:120:120:120 (L Bin1, RGB Bin2)
GSO RC8 (200/1600)
Starlight Sxvr-H694
Astronomik LRGB
Calibrazione e deconvoluzione con CCDStack
Elaborazione con Photoshop CS5
sito personale dell’autore: Andrea Tosatto
Rosetta in tricromia di Vittorio Liberti
Questa si può considerare la mia “prima luce” della nuova camera ZWO, la ASI 1600 mm-c pro e anche la prima immagine che realizzo con una camera monocromatica. Si tratta della nebulosa “Rosetta”. Alcuni dati di ripresa:
– Rifrattore Tecnosky 102/714 ridotto a 542 mm con riduttore/correttore Riccardi;
– Camera ASI 1600 mm-c con ruota portafiltri 7x36mm;
– Filtri utilizzati: Baader Halfa 7 nm, OIII 8.5 nm, SII 8 nm;
– Camera guida Lodestar X2 con guida fuori asse TS 16mm;
– Minipc per controllo da remoto;
– Montatura Skywatcher AZ EQ6.
L’immagine è la somma di 16×180″ e 29×300″ con filtro Halfa, 60×300″ con filtro OIII e 30×300″ con filtro SII. Si tratta ovviamente del numero di immagini utilizzate per l’integrazione, non considerando le immagini cestinate.
Elaborazione con Pixinsight, il processo utilizzato per la composizione in tricromia è Pixelmath con queste percentual:
Canale R: 76% di Ha + 24% di SII
Canale G: 50% di OIII + 50% di Ha;
Canale B: 85% di OIII + 15% di Ha.
Transito del pianeta Mercurio sul disco Solare
Il giorno 9 maggio 2016 ci sarà un appuntamento scientifico con il nostro sistema solare.
Il pianeta Mercurio, transiterà sul disco solare iniziando alle ore 13:12 per concludersi al tramonto del sole. L’Associazione AstrofiliVeneti sarà presente presso Fortecarpenedo-Mestre (VE) con i loro telescopi, preparati nello specifico per l’osservazione e la ripresa dell’evento.
L’appuntamento inizierà alle ore 12:00 con le osservazioni della superficie del sole nella banda H-Alpha ed in luce bianca, si potranno osservare le protuberanze e l’attività eruttiva del sole. E’ un evento importante e da non far perdere ai più giovani.
Nel caso di condizioni molto favorevoli, proietteremo l’evento su schermo attraverso specifiche camere di ripresa digitale, mentre tutti i telescopi presenti saranno predisposti con filtri idonei all’osservazione del Sole.
La partecipazione è libera e gratuita
Vi aspettiamo numerosi! Non perdete questa occasione, le prossime nel mondo saranno nel 2019 e nel 2032.
Boschi sotto le stelle
Venerdì 24 luglio dalle ore 20:30 le associazioni AstrofiliVeneti, Astrofili Veneziani e Astrofili Mestre G.Ruggeri, in collaborazione con Ufficio Educazione Ambientale del Comune di Venezia, vi invitano alla serata osservativa che si terrà presso il Bosco di Franca in via Altinia a Favaro Veneto. L’ingresso sarà dal parcheggio auto dove troverete indicazioni da parte degli astrofili che vi accompagneranno sino al bosco.
Osservazione del cielo estivo con i telescopi messi a disposizione, l’ingresso è libero e gratuito.
Vi aspettiamo numerosi!
A.V.
Eclissi di sole del 20 marzo
Il 2015 oltre ad altri eventi astronomici importanti, sarà l’anno dell’eclissi di sole più importante in quanto la prossima visibile dall’Italia sarà solamente nel 2026.
Gli Astrofiliveneti in occasione di questo evento, si sono organizzati e saranno operativi per le riprese e le osservazioni, presso l’ingresso del Bosco di Franca in via Altinia a Favaro Veneto proprio nel grande parcheggio delle auto.
Il fenomeno astronomico avrà inizio con il primo contatto alle ore 09:20 circa, raggiungendo il culmine del 62% circa alle 10:30 per concludere poi alle 11:50 circa con l’ultimo contatto.
Telescopi per l’osservazione saranno disponibili per chi vorrà farci visita, mentre gli astrofili potranno dare spiegazioni sul fenomeno.
Incrociamo le dita e speriamo che il meteo non ci metta lo “zampino”……. Buona osservazione a tutti!
Foto da fonte UAI : http://divulgazione.uai.it/index.php/File:Total_solar_eclipse_of_2015_mar_20.jpg
A.V.
Passaggio ravvicinato dell’asteroide 357439 2004 BL86
Il giorno 26/01/2015 l’asteroide 357439 2004 BL86 è passato a circa un milione di kilometri dalla terra, una distanza (se considerata in calcolo astronomico) molto breve dalla terra.
Il Prof.Elio Canestrelli, socio del nostro gruppo, si è organizzato ed ha eseguito circa 140 scatti dai quali ne sono stati elaborati circa 1/3 ottenendo il video che vedete.
Gli strumenti utilizzati per la realizzazione dell’evento sono: montatura CGEM su cavalletto, ottica rifrattore 106 mm. focale 530 mm. con uno specifico focheggiatore autocostruito con il sistema “arduino”, camera di ripresa Sbig ST8XME settata a -30° con temperatura esterna di -03°. Ora di ripresa 21:20 locali
Per visualizzare il video cliccare sulla scritta evidenziata sopra
Complimenti all’autore per l’ottimo lavoro svolto.
A.V.