Ogni settimana viene scelta una immagine realizzata da uno dei nostri associati. L’immagine è accompagnata dalla descrizione del tipo di soggetto e le sue caratteristiche e, inoltre, vengono riportati i dettagli di ripresa (tipo di strumentazione impiegata, n° di pose, ecc.).

L’immagine proposta questa settimana è la cometa C/2022 E3 (ZTF) di Cristian Privitera.

L’immagine ritrae uno dei soggetti del nostro Sistema Solare, una cometa.
Una cometa è un oggetto celeste relativamente piccolo composto da roccia e metalli, gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica) e polveri. La differenza con gli asteroidi consiste proprio nella presenza dei gas ghiacciati che “sublimano” (passano direttamente dallo stato solido allo stato gassoso) quando si avvicinano a una fonte di calore che, nel nostro Sistema Solare, è costituita dal Sole. Le comete formano solitamente due “code”, una formata dalle polveri (più scura e che segue la direzione del movimento della cometa) e una formata dai gas sublimati (più luminosa e colorata e che segue la direzione del vento solare). Una cometa che ha “esaurito” i gas ghiacciati nel corso di più passaggi intorno al Sole si trasforma di fatto in un asteroide.
Le comete si distinguono poi in base ai periodi delle orbite in comete di “breve” o di “lungo” periodo. Quelle di lungo periodo hanno orbite che possono durare migliaia di anni e, in alcuni casi, possono anche avere un unico passaggio per poi lasciare il Sistema Solare.

Dati di ripresa:100 scatti da 30s, 30 flat, 10 dark, 30 bias. Camera di ripresa: Asi 533 mc pro a -20º gain 200. Telescopio tecnosky 70ED FPL-53 ridotto a 348mm di focale.

Elaborazione pixinsight con tutorial di Edoardo Radice.