Skip to content
via Cima Rosetta 19 - 30173 Favaro Veneto (VE)
Facebook page opens in new window
Astrofili Veneti
Astrofili Veneti
  • Chi siamo
    • Attività
  • In evidenza
  • Attività programmate
  • Immagini
  • Schede
  • Area Soci
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Attività
  • In evidenza
  • Attività programmate
  • Immagini
  • Schede
  • Area Soci
  • Contatti

Schede

You are here:
  1. Home
  2. Schede

Con le schede contenute in questa sezione, approntate dagli Astrofili Veneti, si è cercato di riassumere e rendere comprensibili argomenti spesso molto vasti e complessi. Inoltre sono presenti tutorial di vario genere.

  • Astronomia
  • Astrofoto
  • Tutorial elab.
  • Varie

Astronomia

1. I cataloghi degli oggetti astronomici

2. La luce e lo spettro elettromagnetico

3. La magnitudine degli oggetti astronomici

4. La misura delle distanze in astronomia

5. Le classi spettrali delle stelle

6. Il diagramma H-R

7. Il Sole

8. Il Sistema Solare

9. Le Nebulose

10. L’evoluzione delle stelle

11. Gli Ammassi stellari

12. Le Galassie

13. Evoluzione Stellare (presentazione corso)

Astrofoto

1. L’astrofotografia in breve

2. Gli strumenti

3. Il processo di ripresa

4. L’utilizzo dei filtri

5. La combinazione dei canali parte 1

6. La combinazione dei canali parte 2

7. Astrofotografia con obiettivi fotografici

Tutorial elab.

Videotutorial utilizzo Pipp e Registax

Videotutorial utilizzo “iTelescope”

Videotutorial Pixinsight – ACDNR (riduzione del rumore)

Videotutorial Pixinsight – Le icone di processo

Videotutorial Maxim DL – Sovrapporre immagine al planetario

Tutorial Pixinsight – Quando BatchPreprocessing fallisce

Tutorial Pixinsight – Installare gli Script

Tutorial Pixinsight – Il processo StarNet

Tutorial Pixinsight – creare un timbro clone per modificare le maschere

 

Varie

  1. Elenco soggetti Deepsky per ripresa/osservazione
Articoli recenti
  • Auguri
  • Time-lapse di una supernova
  • La prima immagine in assoluto di un sistema multi-pianeta intorno a una stella simile al sole catturata da uno dei telescopi dell’ESO
  • Ripresa corso base di Astronomia
  • Un telescopio dell’ESO vede i segni della nascita di un pianeta
Current Moon Phase

Third Quarter Moon
Third Quarter Moon
Joe's
Archivi
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
Categorie
  • ESO
  • INAF
  • News
  • Schede
  • Senza categoria
  • Tutorial
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Astrofili Veneti
 Dream-Theme — truly premium WordPress themes
Go to Top