Mogliano Festival: Saper guardar lontano
Promosso dal Circolo Galilei, dalla SOMS e dall’Amministrazione Comunale, con il contributo di associazioni, gruppi e scuole, vedrà la luce quest’anno la prima edizione del Mogliano Festival – Saper guardar lontano.
Dal 17 al 21 ottobre presentazioni, conferenze, dimostrazioni, dibattiti, ma anche musica, cinema e teatro. Eventi aperti al pubblico o dedicati alle scuole, coinvolgendo il centro di Mogliano Veneto, all’aperto ed al chiuso.
Gli Astrofili Veneti saranno presenti alla manifestazione con varie attività. Sarà allestita, presso il Municipio di Mogliano, una mostra fotografica composta da circa 40 immagini del Sistema Solare, di Nebulose, Galassie, ecc. Sarà possibile vedere dal vivo una postazione astrofotografica per capire come vengono realizzate le riprese e ci si potrà cimentare nell’Astroquiz.
Sono inoltre in programma, nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, osservazioni diurne del Sole e, la sera, del cielo stellato e, in particolare, di oggetti del Sistema Solare quali Luna e Pianeti. Maggiori dettagli è possibile trovarli sul sito della manifestazione
Viaggio verso Marte
Possiamo inviare ora l’uomo sul pianeta rosso?
Venite a scoprirlo martedì 30 ottobre 2018 alle ore 20:30 presso il Circolo Arci di Via Cima Rosetta 19 a Favaro Veneto.
Il Prof. Elio Canestrelli ci accompagnerà in una interessante conferenza sulle missioni spaziali del pianeta Marte.
L’ingresso è gratuito e vi aspettiamo numerosi!
A night in Palazzo | Archeo-Astronomical tour Palazzo Mora Venice Italy 14/09/2018
Friday 14 September from 20:00 hours to 23:30
Have you ever wondered if there’s a connection between the external universe, with its stars and galaxies, and the physical world of arts and architecture?
For the first time the European Cultural Centre, in Palazzo Mora will host an Archeo-astronomical tour in which art, architecture and astronomy will unite in a unique concept in the marvellous context of our terraces. In collaboration with the association Astrofili Veneti, the visitors will have the chance to admire the night sky with two professional telescopes, guided by two experts. After the tour of the Palazzo, with the explanation of the meaningful works of the exhibition TIME SPACE EXISTENCE and the astronomical observation on the terrace, the visitors are invited to talk and discuss about their Archeo-Astronomical experience, while enjoying a glass of prosecco.
Book your spot at: info@palazzomora.org
Time slots: 20.00 – 20.45 – 21.30 – 22.15
The tour lasts 1h 15m
*************FREE ENTRY****************
Ti sei mai chiesto osservando la volta celeste quanto la struttura delle stelle e del firmamento siano legate ad una logica artistica e strutturale?
Per la prima volta European Cultural Centre, con sede a Palazzo Mora ospiterà un vero e proprio tour Archeo-astronomico in cui arte, architettura e astronomia si uniranno in un unico concetto nella cornice delle splendide terrazze del palazzo: in collaborazione con l’associazione Astrofili Veneti, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare il cielo con due telescopi professionali, sotto la guida di due esperti. Dopo una visita del palazzo con la spiegazione delle opere della mostra TIME SPACE EXISTENCE e l’osservazione astronomica sulle terrazze, i visitatori sono invitati a discutere di arte e astronomia in compagnia di un buon prosecco.
Prenota il tuo posto scrivendo a: info@palazzomora.org.
Slot orari: 20.00 – 20.45 – 21.30 – 22.15
durata del tour: 1h 15m
***********INRESSO GRATUITO*************
M13 di Ivan Busso, elaborazione Vittorio Liberti
Foto di Ivan Busso, in remoto dal suo osservatorio di Manciano.
Strumentazione utilizzata:
– Montatura: Paramount MX
– Camera di ripresa: Moravian G3 – 16200
– Telescopio: Officina Stellare UltraCRC 300
– Camera di guida: Lodestar.
19 L – 15 R – 15 G – 4 B – 11 dark
120″ bin2 -18°
Elaborazione Vittorio Liberti, Pixinsight, Photoshop.