Test comparativo Strumentazione
Andrea Battistel, astrofilo di grande esperienza soprattutto nel campo dell’osservazione, ha effettuato un interessante test comparativo su due strumenti in suo possesso. Si tratta di un Telescopio rifrattore e di…
(Carl Sagan)
L’Astronomia è una scienza aperta a tutti e il suo studio amatoriale (Astrofilia) non richiede requisiti minimi, nemmeno possedere attrezzature particolari. Imparare a riconoscere le costellazioni, le posizioni dei principali pianeti, conoscere le meccaniche celesti che regolano le fasi lunari, le stagioni, il giorno e la notte, seguire eventi importanti come le eclissi o il passaggio di una cometa luminosa, sono tutte cose possibili anche solo a occhio nudo; con un semplice binocolo, l’aiuto di una mappa celeste e possibilmente un cielo buio è già possibile scorgere migliaia di stelle ed evidenziarne le differenti colorazioni, individuare le principali nebulose diffuse, molti ammassi stellari, stelle doppie, perfino lontane galassie. Con un piccolo telescopio si schiudono nuovi orizzonti per osservazioni appassionanti: la Luna, con centinaia di crateri e imponenti catene montuose, Giove con i suoi principali satelliti, Saturno e il suo maestoso sistema di anelli.
Ed è solo l’inizio…
Andrea Battistel, astrofilo di grande esperienza soprattutto nel campo dell’osservazione, ha effettuato un interessante test comparativo su due strumenti in suo possesso. Si tratta di un Telescopio rifrattore e di…
Giovedì 9 marzo alle ore 18,00, presso la libreria “la Fetrinelli” di Mestre, vi sarà un incontro con Alessandro De Angelis (astrofisico) autore del libro “Galileo e la Supernova del…
Il Comune di Tramonti di Sotto in collaborazione con gli Astrofili Veneti e Terrazza Ammare organizzano una mostra fotografica e alcune attività collaterali in località Campone, nel comune di Tramonti…