Finalmente una nuova sede!
Da pochi giorni gli Astrofili Veneti hanno una nuova sede! Presso il Centro Culturale Pascoli, Piazzale San Benedetto n. 1 – Campalto al 2° piano abbiamo allestito una sala con…
(Carl Sagan)
L’Astronomia è una scienza aperta a tutti e il suo studio amatoriale (Astrofilia) non richiede requisiti minimi, nemmeno possedere attrezzature particolari. Imparare a riconoscere le costellazioni, le posizioni dei principali pianeti, conoscere le meccaniche celesti che regolano le fasi lunari, le stagioni, il giorno e la notte, seguire eventi importanti come le eclissi o il passaggio di una cometa luminosa, sono tutte cose possibili anche solo a occhio nudo; con un semplice binocolo, l’aiuto di una mappa celeste e possibilmente un cielo buio è già possibile scorgere migliaia di stelle ed evidenziarne le differenti colorazioni, individuare le principali nebulose diffuse, molti ammassi stellari, stelle doppie, perfino lontane galassie. Con un piccolo telescopio si schiudono nuovi orizzonti per osservazioni appassionanti: la Luna, con centinaia di crateri e imponenti catene montuose, Giove con i suoi principali satelliti, Saturno e il suo maestoso sistema di anelli.
Ed è solo l’inizio…
Da pochi giorni gli Astrofili Veneti hanno una nuova sede! Presso il Centro Culturale Pascoli, Piazzale San Benedetto n. 1 – Campalto al 2° piano abbiamo allestito una sala con…
Il 10 settembre, presso il Circolo Ippico “Ponte Alto”, si svolgerà la manifestazione “Tra Terra e Acqua” con eventi che coprono l’intera giornata. Alle 21.45 vi sarà la possibilità di…
Una breve presentazione sul Sistema Solare e sul fenomeno delle “stelle cadenti”. Cosa genera lo sciame meteorico delle Perseidi tra miti e leggende. https://www.astrofiliveneti.it/wp-content/uploads/2023/08/10.08.23.pdf